accessibility.sr-only.opening-hours-term

Oggi

10:00 - 17:00

Orari d’apertura

Museo

  • lunedì chiuso

  • martedì fino alle domenica 10:00 - 17:00

Café du Château

  • lunedì chiuso

  • martedì fino alle domenica 09:30 - 17:30

Orari d’apertura speciali

  • Festa nazionale svizzera 01.08.2025 10:00 - 17:00

  • Festa federale di ringraziamento 21.09.2025 10:00 - 17:00

  • Lunedí della festa federale di ringraziamento 22.09.2025 chiuso

  • Vigilia di Natale 24.12.2025 10:00 - 17:00

  • Natale 25.12.2025 chiuso

  • Santo Stefano 26.12.2025 10:00 - 17:00

  • 29.12.2025 10:00 - 17:00

  • Festa del lavoro 31.12.2025 10:00 - 17:00

  • Capodanno 01.01.2026 chiuso

  • San Basilio 02.01.2026 10:00 - 17:00

  • Venerdì santo 03.04.2026 10:00 - 17:00

  • Pasqua 05.04.2026 10:00 - 17:00

  • Lunedì di Pasqua 06.04.2026 10:00 - 17:00

  • Vigilia di Capodanno 01.05.2026 10:00 - 17:00

  • Ascensione 14.05.2026 10:00 - 17:00

  • Pentecoste 24.05.2026 10:00 - 17:00

  • Lunedì di Pentecoste 25.05.2026 10:00 - 17:00

accessibility.openinghours.special_opening_hours.link

Mostrare tutto

Oggi

10:00 - 17:00

Orari d’apertura

Museo

  • lunedì chiuso

  • martedì fino alle domenica 10:00 - 17:00

Café du Château

  • lunedì chiuso

  • martedì fino alle domenica 09:30 - 17:30

Orari d’apertura speciali

  • Festa nazionale svizzera 01.08.2025 10:00 - 17:00

  • Festa federale di ringraziamento 21.09.2025 10:00 - 17:00

  • Lunedí della festa federale di ringraziamento 22.09.2025 chiuso

  • Vigilia di Natale 24.12.2025 10:00 - 17:00

  • Natale 25.12.2025 chiuso

  • Santo Stefano 26.12.2025 10:00 - 17:00

  • 29.12.2025 10:00 - 17:00

  • Festa del lavoro 31.12.2025 10:00 - 17:00

  • Capodanno 01.01.2026 chiuso

  • San Basilio 02.01.2026 10:00 - 17:00

  • Venerdì santo 03.04.2026 10:00 - 17:00

  • Pasqua 05.04.2026 10:00 - 17:00

  • Lunedì di Pasqua 06.04.2026 10:00 - 17:00

  • Vigilia di Capodanno 01.05.2026 10:00 - 17:00

  • Ascensione 14.05.2026 10:00 - 17:00

  • Pentecoste 24.05.2026 10:00 - 17:00

  • Lunedì di Pentecoste 25.05.2026 10:00 - 17:00

accessibility.openinghours.special_opening_hours.link

Mostrare tutto

Manifestazione

Giornate europee del patrimonio 2021

Ingresso libero

| accessibility.time_to

Programma

  • 10:00 - 17:00  Libro attività dedicato alla mostra Noblesse oblige! La vita in un castello nel 18° secolo (per bambini dai 4 anni)
  • 10:00 - 11:00  Visita guidata pubblica della mostra Le indiane. Un tessuto conquista il mondo in francese
  • 13:00 - 14:00  Visita guidata pubblica della mostra Le indiane. Un tessuto conquista il mondo in tedesco
  • 15:00 - 16:00  Visita guidata pubblica della mostra Le indiane. Un tessuto conquista il mondo in francese

Château de Prangins

Avenue du Général Guiguer 3
1197 Prangins

Questo evento è nel passato.

accessibility.sr-only.person_card_info Contatto

+41 22 994 88 90 info.prangins@museenational.ch

La mostra

Un elemento di arredo, un oggetto decorativo, una lampada sono espressioni eloquenti del nostro stile di vita, nonché dei nostri gusti e valori e delle nostre occupazioni. Imperniandosi su capolavori delle collezioni del Museo nazionale svizzero, la mostra illustra tutto ciò che un interno può rivelare sulle persone che vi hanno abitato o che l’hanno ideato.

In apertura, uno showroom dedicato al design svizzero presenta al pubblico un’eclettica giustapposizione di mobili e oggetti d’arte. Dalla selezione operata emerge non solo la varietà degli stili e dei materiali sviluppati nel corso del tempo, ma anche il dinamismo della creazione elvetica. In seguito, prendendo le mosse da quattro prestigiosi arredamenti, di fama nazionale o internazionale, oggetti d’arte, fotografie e documenti d’archivio talvolta inconsueti, la mostra tratta vari aspetti di storia culturale, mettendo a confronto realtà contrastanti.

Il gusto per il lusso e le pratiche sociali delle élite nell’Età dei Lumi, la democratizzazione del mobilio di gusto borghese e la sua produzione in serie durante il 19° secolo, le reticenze nei confronti dell’industrializzazione, accusata di provocare la decadenza del buon gusto, nonché la lotta per l’igiene condotta nel 20° secolo per migliorare gli alloggi delle classi meno abbienti sono tutte sfaccettature della storia dell’arredamento di interni in cui la mostra Décors. Capolavori delle collezioni consente di immergersi.

Il nuovo percorso espositivo è anche un’espressione della politica di acquisizione molto attiva che il Museo nazionale pratica da un decennio per arricchire le sue collezioni di oggetti provenienti dalla Svizzera romanda.

Dettagli della mostra