Oggi
chiuso
chiuso
lunedì chiuso
martedì fino alle domenica 10:00 - 17:00
lunedì chiuso
martedì fino alle domenica 09:30 - 17:30
Festa nazionale svizzera 01.08.2025 10:00 - 17:00
Festa federale di ringraziamento 21.09.2025 10:00 - 17:00
Lunedí della festa federale di ringraziamento 22.09.2025 chiuso
Vigilia di Natale 24.12.2025 10:00 - 17:00
Natale 25.12.2025 chiuso
Santo Stefano 26.12.2025 10:00 - 17:00
29.12.2025 10:00 - 17:00
Festa del lavoro 31.12.2025 10:00 - 17:00
Capodanno 01.01.2026 chiuso
San Basilio 02.01.2026 10:00 - 17:00
Venerdì santo 03.04.2026 10:00 - 17:00
Pasqua 05.04.2026 10:00 - 17:00
Lunedì di Pasqua 06.04.2026 10:00 - 17:00
Vigilia di Capodanno 01.05.2026 10:00 - 17:00
Ascensione 14.05.2026 10:00 - 17:00
Pentecoste 24.05.2026 10:00 - 17:00
Lunedì di Pentecoste 25.05.2026 10:00 - 17:00
accessibility.openinghours.special_opening_hours.link
Mostrare tuttochiuso
lunedì chiuso
martedì fino alle domenica 10:00 - 17:00
lunedì chiuso
martedì fino alle domenica 09:30 - 17:30
Festa nazionale svizzera 01.08.2025 10:00 - 17:00
Festa federale di ringraziamento 21.09.2025 10:00 - 17:00
Lunedí della festa federale di ringraziamento 22.09.2025 chiuso
Vigilia di Natale 24.12.2025 10:00 - 17:00
Natale 25.12.2025 chiuso
Santo Stefano 26.12.2025 10:00 - 17:00
29.12.2025 10:00 - 17:00
Festa del lavoro 31.12.2025 10:00 - 17:00
Capodanno 01.01.2026 chiuso
San Basilio 02.01.2026 10:00 - 17:00
Venerdì santo 03.04.2026 10:00 - 17:00
Pasqua 05.04.2026 10:00 - 17:00
Lunedì di Pasqua 06.04.2026 10:00 - 17:00
Vigilia di Capodanno 01.05.2026 10:00 - 17:00
Ascensione 14.05.2026 10:00 - 17:00
Pentecoste 24.05.2026 10:00 - 17:00
Lunedì di Pentecoste 25.05.2026 10:00 - 17:00
accessibility.openinghours.special_opening_hours.link
Mostrare tutto«Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei»: sulle note di un detto quanto mai di attualità nell’era dei social media, mettere le varie pietanze sotto gli occhi di tutti è diventato un vero e proprio fenomeno sociale. Grazie a un flusso inesauribile di informazioni a portata di mano, la tracciabilità, la stagionalità degli alimenti che consumiamo e le condizioni di lavoro degli operatori della filiera alimentare sono oggi criteri di scelta che elevano il cibo a una questione sociale, politica ed economica. L’atto di alimentarsi, di per sé un bisogno vitale, è un crocevia di pratiche culturali e mediche e nel contempo un’espressione di scelte religiose ed etiche.
In totale sintonia con l’epoca, la mostra «A tavola! Che cosa mangia la Svizzera?» va a sollevare il coperchio della pentola dell’Homo helveticus. La cultura culinaria svizzera, in costante evoluzione, si riflette nella pluralità delle sue specialità regionali. Che cosa racchiude il nostro patrimonio gastronomico? Dove affonda le sue radici? Combinando un approccio scientifico, storico e ludico senza tralasciare i piaceri del palato, questa mostra è imperniata sulle buone maniere a tavola e sui diversi modi di preparare e consumare gli alimenti. Getta inoltre uno sguardo sui meccanismi soggiacenti alle carestie e ai periodi di abbondanza, nonché sui tabù e sugli effetti delle mode alimentari.
Grazie a un ricco ventaglio di oggetti inediti, nonché alla proficua collaborazione con Slow Food e la Maison de la Rivière, il Museo nazionale svizzero – Castello di Prangins punta i riflettori sulla Svizzera romanda. Il percorso espositivo mette inoltre in luce i legami sociali che si sono creati intorno alle ricette della tradizione familiare, nonché le conoscenze trasmesse attraverso le innovazioni professionali. La produzione locale, la biodiversità e il patrimonio vegetale saranno al centro dell’attenzione sull’arco delle varie stagioni nell’orto del museo, il più grande conservatorio di ortaggi caduti nell’oblio e frutti rari della Svizzera.
Responsabile Comunicazione, marketing e fundraising