Oggi
10:00 - 17:00
10:00 - 17:00
lunedì chiuso
martedì fino alle domenica 10:00 - 17:00
lunedì chiuso
martedì fino alle domenica 09:30 - 17:30
Festa nazionale svizzera 01.08.2025 10:00 - 17:00
Festa federale di ringraziamento 21.09.2025 10:00 - 17:00
Lunedí della festa federale di ringraziamento 22.09.2025 chiuso
Vigilia di Natale 24.12.2025 10:00 - 17:00
Natale 25.12.2025 chiuso
Santo Stefano 26.12.2025 10:00 - 17:00
29.12.2025 10:00 - 17:00
Festa del lavoro 31.12.2025 10:00 - 17:00
Capodanno 01.01.2026 chiuso
San Basilio 02.01.2026 10:00 - 17:00
Venerdì santo 03.04.2026 10:00 - 17:00
Pasqua 05.04.2026 10:00 - 17:00
Lunedì di Pasqua 06.04.2026 10:00 - 17:00
Vigilia di Capodanno 01.05.2026 10:00 - 17:00
Ascensione 14.05.2026 10:00 - 17:00
Pentecoste 24.05.2026 10:00 - 17:00
Lunedì di Pentecoste 25.05.2026 10:00 - 17:00
accessibility.openinghours.special_opening_hours.link
Mostrare tutto10:00 - 17:00
lunedì chiuso
martedì fino alle domenica 10:00 - 17:00
lunedì chiuso
martedì fino alle domenica 09:30 - 17:30
Festa nazionale svizzera 01.08.2025 10:00 - 17:00
Festa federale di ringraziamento 21.09.2025 10:00 - 17:00
Lunedí della festa federale di ringraziamento 22.09.2025 chiuso
Vigilia di Natale 24.12.2025 10:00 - 17:00
Natale 25.12.2025 chiuso
Santo Stefano 26.12.2025 10:00 - 17:00
29.12.2025 10:00 - 17:00
Festa del lavoro 31.12.2025 10:00 - 17:00
Capodanno 01.01.2026 chiuso
San Basilio 02.01.2026 10:00 - 17:00
Venerdì santo 03.04.2026 10:00 - 17:00
Pasqua 05.04.2026 10:00 - 17:00
Lunedì di Pasqua 06.04.2026 10:00 - 17:00
Vigilia di Capodanno 01.05.2026 10:00 - 17:00
Ascensione 14.05.2026 10:00 - 17:00
Pentecoste 24.05.2026 10:00 - 17:00
Lunedì di Pentecoste 25.05.2026 10:00 - 17:00
accessibility.openinghours.special_opening_hours.link
Mostrare tuttoMostra temporanea
A partire dal XVI secolo, le vicende di individui e aziende della Confederazione si intrecciarono strettamente con il sistema coloniale. Aziende e privati cittadini svizzeri furono coinvolti nella tratta transatlantica degli schiavi e fecero fortuna con il commercio di prodotti coloniali e lo sfruttamento di persone ridotte in schiavitù. Cittadine e cittadini della Confederazione operarono in tutto il mondo come missionari. Spinti dalla povertà o dalla sete di avventura, altri prestarono servizio come mercenari negli eserciti europei che fecero conquiste coloniali e combatterono la resistenza delle popolazioni indigene. Ma anche esperti svizzeri misero le loro conoscenze al servizio delle potenze coloniali. Le università di Zurigo e Ginevra contribuirono con il loro insegnamento alla diffusione delle teorie razziste che servirono sul piano internazionale a legittimare il colonialismo.
Sulla base delle più recenti acquisizioni della ricerca e di esempi concreti, e grazie a oggetti, opere d’arte, fotografie e documenti, la mostra del Château de Prangins offre, per la prima volta in Svizzera romande, un'ampia panoramica dei molti intrecci della storia svizzera con il colonialismo. Facendo riferimento all’attualità, esplora altresì il significato che l’eredità coloniale riveste per la Svizzera di oggi. Mostrata al Landesmuseum di Zurigo nel 2024, viene presentata in una forma adattata al Castello di Prangins.