accessibility.sr-only.opening-hours-term

Orari d’apertura

Museo

  • lunedì chiuso

  • martedì fino alle domenica 10:00 - 17:00

Café du Château

  • lunedì chiuso

  • martedì fino alle domenica 09:30 - 17:30

Orari d’apertura speciali

  • Vigilia di Natale 24.12.2025 10:00 - 17:00

  • Natale 25.12.2025 chiuso

  • Santo Stefano 26.12.2025 10:00 - 17:00

  • 29.12.2025 10:00 - 17:00

  • Festa del lavoro 31.12.2025 10:00 - 17:00

  • Capodanno 01.01.2026 chiuso

  • San Basilio 02.01.2026 10:00 - 17:00

  • Venerdì santo 03.04.2026 10:00 - 17:00

  • Pasqua 05.04.2026 10:00 - 17:00

  • Lunedì di Pasqua 06.04.2026 10:00 - 17:00

  • Vigilia di Capodanno 01.05.2026 10:00 - 17:00

  • Ascensione 14.05.2026 10:00 - 17:00

  • Pentecoste 24.05.2026 10:00 - 17:00

  • Lunedì di Pentecoste 25.05.2026 10:00 - 17:00

  • Festa nazionale svizzera 01.08.2026 10:00 - 17:00

accessibility.openinghours.special_opening_hours.link

Mostrare tutto

Orari d’apertura

Museo

  • lunedì chiuso

  • martedì fino alle domenica 10:00 - 17:00

Café du Château

  • lunedì chiuso

  • martedì fino alle domenica 09:30 - 17:30

Orari d’apertura speciali

  • Vigilia di Natale 24.12.2025 10:00 - 17:00

  • Natale 25.12.2025 chiuso

  • Santo Stefano 26.12.2025 10:00 - 17:00

  • 29.12.2025 10:00 - 17:00

  • Festa del lavoro 31.12.2025 10:00 - 17:00

  • Capodanno 01.01.2026 chiuso

  • San Basilio 02.01.2026 10:00 - 17:00

  • Venerdì santo 03.04.2026 10:00 - 17:00

  • Pasqua 05.04.2026 10:00 - 17:00

  • Lunedì di Pasqua 06.04.2026 10:00 - 17:00

  • Vigilia di Capodanno 01.05.2026 10:00 - 17:00

  • Ascensione 14.05.2026 10:00 - 17:00

  • Pentecoste 24.05.2026 10:00 - 17:00

  • Lunedì di Pentecoste 25.05.2026 10:00 - 17:00

  • Festa nazionale svizzera 01.08.2026 10:00 - 17:00

accessibility.openinghours.special_opening_hours.link

Mostrare tutto

Vernissage

Vernissage - La Svizzera. Che cos’è?

Entrata gratuita

| accessibility.time_to

Apertura della nostra nuova mostra permanente. Il percorso espositivo va a scandagliare i miti svizzeri raffrontandoli con la vita quotidiana della popolazione, dal 18° secolo fino ai giorni nostri.

14:00-16:00 Guide studentesche

Venite a scoprire la mostra in compagnia delle guide studentesche delle Établissement primaire de Nyon Jura e Prangins e delle Établissements secondaires de Gland - Grand-Champ e di Morges Beausobre.

Interventi

  • Denise Tonella, direttrice del Museo nazionale svizzero
  • Helen Bieri Thomson, direttrice del Château de Prangins
  • Marie-Hélène Pellet e Nicole Staremberg, curatrice della mostra
  • Antoine Chollet, Maître d’enseignement et de recherche, Institut d’études politiques de l’Université de Lausanne

Seguito da un aperitivo nel cortile del Castello.

L'evento si svolge all'aperto con qualsiasi tempo.

Château de Prangins

Accessibile con sedia a rotelle

Questo evento è nel passato.

accessibility.sr-only.person_card_info Contatto

+41 22 994 88 90 info.prangins@museenational.ch

La mostra

la-svizzeraLa più vecchia democrazia del mondo, un importante centro finanziario e una perpetua neutralità armata: è veramente questa la Svizzera o sono solo dei cliché? Il percorso espositivo va a scandagliare tali miti raffrontandoli con la vita quotidiana della popolazione, dal 18° secolo fino ai giorni nostri.

Ogni sala è imperniata su una tematica centrale per la comprensione della Svizzera di ieri e di oggi: identità, territorio, famiglia e ruolo della donna, ma anche lavoro e democrazia.

Concepita in particolare per le nuove generazioni, questa mostra fa sentire la loro voce, che si intreccia con le testimonianze di coloro che hanno contribuito, dalla fine del 19° secolo in poi, alla prosperità della Svizzera. Per concludere, il pubblico giovanile è chiamato a confrontarsi con uno dei miti tuttora di attualità: quello della «felicità elvetica».

Dettagli della mostra