Oggi
Chiuso
Chiuso
openinghours.days.long.monday Chiuso
openinghours.days.long.tuesday Aperto fino alle openinghours.days.long.sunday openinghours.openfromto.long
openinghours.days.long.monday Chiuso
openinghours.days.long.tuesday Aperto fino alle openinghours.days.long.sunday openinghours.openfromto.long
Ascensione 29.05.2025 10:00 - 17:00
Pentecoste 08.06.2025 10:00 - 17:00
Lunedì di Pentecoste 09.06.2025 10:00 - 17:00
Festa nazionale svizzera 01.08.2025 10:00 - 17:00
Festa federale di ringraziamento 21.09.2025 10:00 - 17:00
Lunedí della festa federale di ringraziamento 22.09.2025 Chiuso
Vigilia di Natale 24.12.2025 10:00 - 17:00
Natale 25.12.2025 Chiuso
Santo Stefano 26.12.2025 10:00 - 17:00
29.12.2025 10:00 - 17:00
Festa del lavoro 31.12.2025 10:00 - 17:00
Capodanno 01.01.2026 Chiuso
San Basilio 02.01.2026 10:00 - 17:00
accessibility.openinghours.special_opening_hours.link
Mostrare tuttoChiuso
openinghours.days.long.monday Chiuso
openinghours.days.long.tuesday Aperto fino alle openinghours.days.long.sunday openinghours.openfromto.long
openinghours.days.long.monday Chiuso
openinghours.days.long.tuesday Aperto fino alle openinghours.days.long.sunday openinghours.openfromto.long
Ascensione 29.05.2025 10:00 - 17:00
Pentecoste 08.06.2025 10:00 - 17:00
Lunedì di Pentecoste 09.06.2025 10:00 - 17:00
Festa nazionale svizzera 01.08.2025 10:00 - 17:00
Festa federale di ringraziamento 21.09.2025 10:00 - 17:00
Lunedí della festa federale di ringraziamento 22.09.2025 Chiuso
Vigilia di Natale 24.12.2025 10:00 - 17:00
Natale 25.12.2025 Chiuso
Santo Stefano 26.12.2025 10:00 - 17:00
29.12.2025 10:00 - 17:00
Festa del lavoro 31.12.2025 10:00 - 17:00
Capodanno 01.01.2026 Chiuso
San Basilio 02.01.2026 10:00 - 17:00
accessibility.openinghours.special_opening_hours.link
Mostrare tuttoCome si spiega la presenza di un elemento d’arredo degno del palazzo delle Tuileries in una casa rurale del Giura bernese? La mostra allestita al Castello di Prangins consente di ammirare un lussuoso salone rivestito di carte da parati risalente alla fine del 18° secolo, un gioiello del Museo nazionale svizzero esposto per la prima volta al pubblico, e di ripercorrere l’avvincente storia del suo pittoresco proprietario. Scoprirete che c’è un legame fra il vino e le carte da parati e che pascoli e contrabbando vanno a braccetto!
Ovidio nel Giura punta i riflettori su un dono d’eccezione entrato a pieno titolo nelle collezioni nel 2011: una carta da parati di 15 metri lineari raffigurante le Metamorfosi di Ovidio e rinvenuta in una casa rurale del Giura. In virtù delle sue dimensioni, della ricca iconografia che presenta, del suo eccezionale stato di conservazione e della sua rarità, questo elemento d’arredo costituisce uno dei gioielli del Museo nazionale e riveste un’importanza internazionale.
La decorazione con scene delle Metamorfosi di Ovidio è considerata una vera e propria icona della storia della carta da parati. La precisione del disegno, la qualità della stampa, l’ampia gamma cromatica e la raffinatezza del montaggio indicano che la fabbricazione è avvenuta in una delle maggiori manifatture parigine della fine del 18° secolo. Come si spiega che dei parati così lussuosi siano andati ad abbellire il salone di una casa rurale ubicata nel cuore dei pascoli del Giura?
Per ripercorrere la storia rocambolesca di questo elemento decorativo, il Castello di Prangins si è avvalso del talento dell’illustratrice Fanny Vaucher: dalla sua abile penna è uscito un fumetto in formato gigante che tratta di un commerciante di vino, di contrabbando, di un memorabile atto di salvataggio e di un oblio in soffitta durato mezzo secolo. La mostra va inoltre a scandagliare la sottile iconografia delle Metamorfosi, mettendo in luce i tragici destini di Dafne, Ifigenia, Orfeo ed Euridice. Infine, descrive anche l’ambizioso intervento di restauro effettuato dal Museo nazionale svizzero in vista della prima presentazione al pubblico di questo salone.
Il programma di mediazione culturale comprende, fra le altre cose, letture del poema epico di Ovidio, atelier dedicati alla creazione di un fumetto e visite guidate in compagnia delle restauratrici della carta da parati o di Fanny Vaucher. Informazioni dettagliate sono disponibili sul sito internet www.chateaudeprangins.ch. A corredo della mostra è disponibile una pubblicazione della serie Trésors des musées della casa editrice Livreo-Alphil.
Curatrice della mostra: Helen Bieri Thomson, con l’assistenza di Barbara Bühlmann
Responsabile Comunicazione, marketing e fundraising