accessibility.sr-only.opening-hours-term

Orari d’apertura

Museo

  • lunedì chiuso

  • martedì fino alle domenica 10:00 - 17:00

Café du Château

  • lunedì chiuso

  • martedì fino alle domenica 09:30 - 17:30

Orari d’apertura speciali

  • Festa nazionale svizzera 01.08.2025 10:00 - 17:00

  • Festa federale di ringraziamento 21.09.2025 10:00 - 17:00

  • Lunedí della festa federale di ringraziamento 22.09.2025 chiuso

  • Vigilia di Natale 24.12.2025 10:00 - 17:00

  • Natale 25.12.2025 chiuso

  • Santo Stefano 26.12.2025 10:00 - 17:00

  • 29.12.2025 10:00 - 17:00

  • Festa del lavoro 31.12.2025 10:00 - 17:00

  • Capodanno 01.01.2026 chiuso

  • San Basilio 02.01.2026 10:00 - 17:00

  • Venerdì santo 03.04.2026 10:00 - 17:00

  • Pasqua 05.04.2026 10:00 - 17:00

  • Lunedì di Pasqua 06.04.2026 10:00 - 17:00

  • Vigilia di Capodanno 01.05.2026 10:00 - 17:00

  • Ascensione 14.05.2026 10:00 - 17:00

  • Pentecoste 24.05.2026 10:00 - 17:00

  • Lunedì di Pentecoste 25.05.2026 10:00 - 17:00

accessibility.openinghours.special_opening_hours.link

Mostrare tutto

Orari d’apertura

Museo

  • lunedì chiuso

  • martedì fino alle domenica 10:00 - 17:00

Café du Château

  • lunedì chiuso

  • martedì fino alle domenica 09:30 - 17:30

Orari d’apertura speciali

  • Festa nazionale svizzera 01.08.2025 10:00 - 17:00

  • Festa federale di ringraziamento 21.09.2025 10:00 - 17:00

  • Lunedí della festa federale di ringraziamento 22.09.2025 chiuso

  • Vigilia di Natale 24.12.2025 10:00 - 17:00

  • Natale 25.12.2025 chiuso

  • Santo Stefano 26.12.2025 10:00 - 17:00

  • 29.12.2025 10:00 - 17:00

  • Festa del lavoro 31.12.2025 10:00 - 17:00

  • Capodanno 01.01.2026 chiuso

  • San Basilio 02.01.2026 10:00 - 17:00

  • Venerdì santo 03.04.2026 10:00 - 17:00

  • Pasqua 05.04.2026 10:00 - 17:00

  • Lunedì di Pasqua 06.04.2026 10:00 - 17:00

  • Vigilia di Capodanno 01.05.2026 10:00 - 17:00

  • Ascensione 14.05.2026 10:00 - 17:00

  • Pentecoste 24.05.2026 10:00 - 17:00

  • Lunedì di Pentecoste 25.05.2026 10:00 - 17:00

accessibility.openinghours.special_opening_hours.link

Mostrare tutto

accessibility.sr-only.body-term

Anna Frank e la Svizzera

Château de Prangins | 22.3.2024 - 29.9.2024
Data di pubblicazione 15.7.2024

Il diario di Anna Frank è conosciuto in tutto il mondo. Meno noto è il fatto che la diffusione globale ebbe in gran parte origine in Svizzera. Mentre Anna, le sue sorelle e la madre furono assassinate nel campo di concentramento, il padre di Anna, Otto Frank, unico della famiglia sopravvissuto all’Olocausto, negli anni Cinquanta si trasferì a Basilea dalla sorella. Da lì si dedicò alla missione di diffondere nel mondo gli scritti della figlia e di divulgarne il messaggio di umanità e tolleranza per le future generazioni.

Immagini

©Musée national suisse

©Cinémathèque suisse

©Cinémathèque suisse

©Cinémathèque suisse

©Cinémathèque suisse

©Cinémathèque suisse

©Cinémathèque suisse

©Cinémathèque suisse

©Cinémathèque suisse

Contatto per i media

+41 22 994 88 68 tatiana.oberson@museenational.ch