Oggi
Chiuso
Oggi al Château de PranginsChiuso
Oggi al Château de Pranginsma – do Chiuso
lu Chiuso
lu – do Chiuso
ve 2.4.2021 10:00 – 17:00 Venerdì santo
do 4.4.2021 10:00 – 17:00 Pasqua
lu 5.4.2021 10:00 – 17:00 Lunedì di Pasqua (Pasquetta)
sa 1.5.2021 10:00 – 17:00 Festa del lavoro
gi 13.5.2021 10:00 – 17:00 Ascensione
do 23.5.2021 10:00 – 17:00 Pentecoste
lu 24.5.2021 10:00 – 17:00 Lunedì di Pentecoste
do 1.8.2021 10:00 – 17:00 Festa nazionale
do 19.9.2021 10:00 – 17:00 Digiuno federale
lu 20.9.2021 Chiuso Lunedì del digiuno federale
Mostrare tuttoChiuso
Oggi al Château de Pranginsma – do Chiuso
lu Chiuso
lu – do Chiuso
ve 2.4.2021 10:00 – 17:00 Venerdì santo
do 4.4.2021 10:00 – 17:00 Pasqua
lu 5.4.2021 10:00 – 17:00 Lunedì di Pasqua (Pasquetta)
sa 1.5.2021 10:00 – 17:00 Festa del lavoro
gi 13.5.2021 10:00 – 17:00 Ascensione
do 23.5.2021 10:00 – 17:00 Pentecoste
lu 24.5.2021 10:00 – 17:00 Lunedì di Pentecoste
do 1.8.2021 10:00 – 17:00 Festa nazionale
do 19.9.2021 10:00 – 17:00 Digiuno federale
lu 20.9.2021 Chiuso Lunedì del digiuno federale
Mostrare tuttoSituato fra Losanna e Ginevra, in riva al Lago Lemano, il Castello di Prangins è circondato da una tenuta di cinque ettari composta da un parco, un prato con frutteto e il più grande orto storico della Svizzera. Sede romanda del Museo nazionale svizzero, questo sito è un luogo di escursione ed esposizione privilegiato, in cui si sposano cultura e natura.
IERI...
Il Castello di Prangins è il più grande edificio del XVIII secolo aperto al pubblico in Svizzera; il sito in cui si trova è però abitato già da molto tempo prima. Alla fortezza medievale, incendiata durante l’invasione bernese nel 1536, è subentrata una casa di campagna. L’aspetto dell’attuale castello, che ha fra l’altro ospitato Voltaire e Giuseppe Bonaparte, è merito del banchiere Louis-François Guiguer, che ne commissiona la costruzione attorno al 1730, diventando così barone di Prangins. Lo stile classico francese, che si può ammirare ancora ai giorni nostri, consente ai visitatori di immergersi nell’elegante atmosfera del secolo dei Lumi.
... E OGGI
In seguito a numerosi cambi di proprietà, il castello viene acquistato dai Cantoni di Vaud e Ginevra, e successivamente da essi ceduto alla Confederazione svizzera nel 1975. Il Castello di Prangins apre i battenti quale sede romanda del Museo nazionale svizzero nel 1998. I tre piani e i seminterrati del monumento storico, classificato d’importanza nazionale, svelano al pubblico mostre permanenti e temporanee sulla storia, l’identità e la cultura svizzere. La mostra permanente «Noblesse oblige! La vita in un castello nel XVIII secolo» presenta la vita di castello, con un allestimento originale nell’appartamento di rappresentanza di Louis-François Guiguer, barone di Prangins.
A Prangins, il Museo nazionale svizzero comprende percorsi di visita sia all’interno che all’esterno. La scoperta del sito sarebbe incompleta senza la «Promenade des Lumières», l’orto e il relativo centro d’interpretazione, nonché la visita della mostra «Il giardino svelato». L’orto storico, anch’esso opera del barone Louis-François Guiguer, che lo creò fra il 1723 e il 1729 per sostentare la manovalanza ingaggiata per la costruzione del castello, è interamente dedicato alle varietà locali del XVIII ssecolo ed è il più grande di tutta la Svizzera. Il giardino, come pure il centro d’interpretazione dell’orto e la «Promenade des Lumières», è accessibile gratuitamente durante gli orari di apertura del museo ed è parte integrante delle mostre permanenti.